You are here >>> International Rescue >>> Italian section |
|
Border Collie Rescue - On Line - I Difetti Ereditari del Border Collie | |
I DIFETTI EREDITARI DEL BORDER COLLIE |
|
Di P.A. Roger B.Sc, M.Sc,
B.Vet.Med, D.S.H.P., M.R.C.V.S. |
|
Paul Roger è consulente veterinario di
Border Collie Rescue. E socio di una grande clinica veterinaria nei North Yorkshire
Dales, nellInghilterra del Nord. La clinica si estende in un vasto territorio, che
comprende molte fattorie sulle colline e piccole aziende agricole, nelle quali i Border
Collie sono impiegati nella gestione di pecore e bovini. |
|
Il numero dei cuccioli è sempre maggiore
rispetto a quello degli alloggi disponibili, e i cani da lavoro hanno bisogno di molte
cure e attenzioni. Molti non ne ricevono. |
|
Per questo motivo bisogna pensarci
bene prima di decidere di far fare cuccioli ad una femmina di Border Collie o di
utilizzare un maschio come cane da riproduzione. |
|
La riproduzione è giustificata
quando si tratta di cani che discendono da un ramo della razza particolarmente pregiato,
sia nel caso dei cani da lavoro che in quelli da agility. |
|
Riproduzione responsabile
significa aver fatto tutto il possibile affinché cuccioli sani, attivi e socievoli
trovino presto una casa e dei padroni che li amino e accudiscano nel migliore dei modi.
Per ottenere questo risultato bisogna partire da unadeguata selezione dei cani da
riproduzione, maschi e femmine. |
|
Personalmente le mie priorità sarebbero: |
|
1) Temperamento |
|
Se lanimale è imprevedibile, nervoso
o poco socievole, non deve essere preso in considerazione per la riproduzione. |
|
2) Salute generale |
|
Il cane non deve avere precedenti patologie
anomale, deve essere sano e in forma, ben conformato e le dimensioni devono corrispondere
ai migliori standard di razza. |
|
Queste indicazioni dovrebbero
essere frutto del buon senso, ma in realtà ci sono centinaia di Border Collie che
presentano una chiusura mandibolare prognata o enognata, malformazioni articolari e altri
difetti, senza dubbio frutto di una scarsa attenzione in fase di riproduzione. |
|
Lanimale deve essere nutrito
correttamente, e regolarmente sottoposto a controlli e interventi per mantenerlo in
perfetta salute, come la pulizia e i trattamenti antiparassitari. |
|
Se vogliamo che il nostro cane
renda al massimo delle sue potenzialità dobbiamo porci come obiettivo il suo benessere e
la sua salute. |
|
3)
Età |
|
Le femmine non dovrebbero
accoppiarsi prima dei 2 anni detà, e il primo accoppiamento non può in ogni modo
avvenire dopo i 4 anni. |
|
Dopo il primo accoppiamento, le femmine
possono riprodursi fino a 6 anni e mezzo. |
|
I maschi non dovrebbero essere utilizzati
per la riproduzione prima dei 2 anni detà, e possono continuare finché rimangono
in ottime condizioni di salute. Solitamente non raccomando lutilizzo a scopo
riproduttivo di un cane oltre gli 8 anni. |
|
I cani destinati alla riproduzione devono
essere utilizzati regolarmente attraverso unattenta gestione degli accoppiamenti. |
|
Lidea romantica di fare
accoppiare il proprio cane una volta sola è una vera e propria assurdità. I Border
Collie maschi e femmine non destinati alla riproduzione, dovrebbero di norma essere
sterilizzati. |
|
Questo intervento non crea alcun
problema ai cani, anzi li rende più gestibili, meno inclini ad allontanarsi da casa e,
soprattutto, si evitano gravidanze indesiderate. Inoltre, la sterilizzazione ha effetti
positivi sulla salute futura delle femmine. |
|
4) Malattie ereditarie |
|
Tutti gli animali
destinati alla riproduzione devono essere controllati prima dellaccoppiamento per
prevenire che possibili difetti ereditari siano trasmessi alla prole. Il Border Collie non
fa eccezione. |
|
I parametri di salute da verificare sono
numerosi, e spesso gli esami devono essere ripetuti in età diverse. Le organizzazioni
predisposte al controllo dei vari problemi sono numerose. |
|
E consigliabile
rivolgersi ad organizzazioni riconosciute, perché i loro esperti hanno lesperienza
e la preparazione per riconoscere e quantificare questi difetti, e possono |
|
Spesso questi esami sono considerati costosi
e a volte non necessari, perché i genitori non hanno mai sofferto di zoppia e riescono a
vedere un coniglio da 100 metri. Noi veterinari li consideriamo indispensabili,
considerando anche la complessità delle malattie che a volte ci capita di diagnosticare. |
|
Sia il maschio sia la
femmina potrebbero essere portatori sani di una malattia genetica, pur non manifestando
alcun problema di salute. |
|
I problemi maggiori che colpiscono il Border
Collie sono: |
|
|
|
La predisposizione genetica a questa malattia porta ad una progressiva perdita della vista, che potrebbe passare inosservata al padrone perché centrale e non periferica. |
|
Unanalisi del
pedigree e una visita oculistica fatta da un esperto è essenziale perché tutti gli
animali affetti da atrofia sviluppano cecità di tipo centrale. |
|
|
|
Questa malattia colpisce i
cuccioli dalla nascita e deve essere diagnosticata entro le 12 settimane di vita perché i
sintomi possono rimanere latenti dopo questa età. Tutte le cucciolate dovrebbero essere
controllate per questa malattia. |
|
Unanalisi del pedigree è
utile ma complessa perché esistono cani portatori che sembrano normali. |
|
Questa patologia causa una
progressiva perdita della vista e nei casi più gravi i cuccioli possono nascere ciechi. |
|
|
|
|
|
Lincidenza maggiore si ha
attorno ai 3 8 anni e può ridurre la vita lavorativa dellanimale. |
|
|
|
Tutte le razze di cane da lavoro
dovrebbero essere controllate per questo tipo di patologia, perché esiste una forte
componente ereditaria. |
|
Lindividuazione di animali
non idonei alla riproduzione a causa della displasia dellanca è un grande
contributo al benessere della razza. |
|
Nel Regno Unito esiste un
programma ufficiale contro la displasia. |
|
|
|
Tutti i cani da lavoro dovrebbero
essere controllati anche per questa malattia. |
|
Un cane da lavoro con problemi
artritici non avrà voglia e non sarà capace di lavorare bene. |
|
Si raccomanda una particolare
attenzione ai gomiti. |
|
|
|
Pare che anche questa malattia
abbia carattere ereditario. I primi sintomi compaiono quando il cane ha tra i 0,5 e 5
anni. |
|
Questo elenco di malattie
ereditarie comprende la maggior parte dei problemi ereditari che riguardano la razza. |
|
Non accoglie tutte le malattie
ereditarie che possono manifestarsi nella razza ma evidenzia limportanza di una
riproduzione responsabile. |
|
La riproduzione del Border Collie
è unimpresa impegnativa e ci vuole il tempo e la voglia di gestire il tutto nel
modo corretto. |
|
Se avete intenzione di fare
accoppiare vostro cane, parlatene con il vostro Veterinario di fiducia, e tenete presente
che le decisioni prese adesso potrebbero avere importanti implicazioni non solo per la
prossima, ma per molte generazioni a venire. |
|
Il futuro della razza è nelle vostre mani. |
|
E non dimenticate: LA BELLEZZA E
NELLOCCHIO DI CHI GUARDA! |
|
![]() - Alan amò Betty nonostante il suo naso rincagnato - |
|
TORNA SU | |
Copyright - Border Collie Rescue - 3037504 |
|